12 dicembre 2013

138: abbiamo vinto. Il MoVimento 5 Stelle ha salvato la Costituzione

138: abbiamo vinto. Il MoVimento 5 Stelle ha salvato la Costituzione: tetto7.pngIl MoVimento 5 Stelle ha vinto la sua battaglia contro i partiti che volevano cambiare illegalmente la Costituzione.Ad ammettere la sconfitta è stato ieri lo stesso Letta: "Si lavori sulla procedura dell'attuale articolo 138 della Costituzione". Era esattamente ciò che chiedevamo.Abbiamo aspettato a cantare vittoria, e lo abbiamo fatto perché volevamo vedere chi nella stampa coglieva l'ammissione di questa disfatta.Disfatta che arriva solo grazie al M5S.Se non avessimo fatto slittare di un mese da agosto a settembre questa scellerata volontà dei partiti, se non fossimo saliti sul tetto di Montecitorio per sensibilizzare i cittadini su quanto stava accadendo, se tutto il MoVimento non si fosse unito in uno sforzo comune coinvolgendo l'Italia intera, a quest'ora la riforma della Costituzione avrebbe fatto in tempo a passare, giusto giusto trenta secondi prima del passaggio di Berlusconi all'opposizione.E invece, ora non hanno più i numeri.Il fallimento di Letta tradisce anche una clamorosa autoaccusa: l'iter di modifica scelto era palesemente incostituzionale. Dopo il Porcellum, dopo i soldi ai partiti, anche la riforma della costituzione era abusiva.E poi ancora qualcuno si chiede cosa stiamo facendo per l'Italia?Risposta facile: abbiamo salvato la Costituzione. Insieme a migliaia di cittadini.

IL SINDACATO DI POLIZIA SI RIVOLGE COSI' A GRILLO

IL SINDACATO DI POLIZIA SI RIVOLGE COSI' A GRILLO:
Fonte: " bit.ly/ "
Dopo la lettera di Grillo ai poliziotti, ecco cosa fa sapere la Polizia. Nessuno ve lo ha detto..."Ringrazio Beppe Grillo per la vicinanza che dimostra"In rete si leggevano solo articoli del tipo "I sindacati di Polizia contro Beppe Grillo". A giudicare dalle parole di Felice Romano, segretario del Siulp, la verità sembra altra."Ringrazio Beppe Grillo per la vicinanza che dimostra, anche se nel modo tutto suo, ai poliziotti. I poliziotti sono abituati ad essere figli di tutte le opposizioni e orfani di tutti i governi. Ma voglio che sia chiara una cosa; i poliziotti hanno giurato fedeltà alla Repubblica, alle istituzioni e al popolo italiano".Così Felice Romano, segretario del Siulp, intervenuto a Effetto Giorno: "Gli uomini che occupano le istituzioni sono stati scelti dal popolo italiano, quando noi difendiamo le istituzioni difendiamo il popolo. Noi siamo qui a fare questo e lo faremo sempre, anche se diremo la nostra sulle cose che non vanno".Romano parla poi dei gesti di ieri, di quando cioè i poliziotti si sono tolti i caschi davanti ai manifestanti: "E' stato un gesto simbolico, non di adesione al movimento che ha organizzato la protesta, ma per dire che noi condividiamo e viviamo la stessa drammaticità che vivono i cittadini italiani in questo momento.Molti non sanno che spesso i poliziotti che vanno ad eseguire gli sfratti esecutivi a carico delle famiglie, sono gli stessi che da lì a qualche settimana saranno oggetto di uno sfratto esecutivo, che li costringerà a dormire in macchina, perché con 1300 euro, in grosse città, per noi che siamo sottoposti ad una serie di vincoli, non possiamo vivere in appartamenti come tutti gli altri. E non possiamo nemmeno dirlo, perché l'amministrazione li punisce per aver offeso il decoro dell'amministrazione stessa. In questo c'è il gesto simbolico".Quanti casi ci sono come questi? "Tanti, centinaia. Ma abbiamo anche decine di casi nei quali come Siulp siamo intervenuti per sottrarre i colleghi dalle mani degli strozzini".

CLAMOROSO: I 5 STELLE BLOCCANO TUTTO!

CLAMOROSO: I 5 STELLE BLOCCANO TUTTO!:
Fonte: " tinyurl.com/ "
La notizia non la troverete da nessuna parte. Guardate cos'ha fatto il Movimento 5 Stelle nel silenzio dei media.Stop all'aumento rimborsi: i 5 Stellebocciano il blitz della SerracchianiScrive Elisabetta Batic sul Gazzettino: "Non è andato a buon fine il tentativo della maggioranza di centrosinistra in Consiglio regionale di aumentare l'indennità di trasferta e rimborso spese per le missioni della presidente della Regione Debora Serracchiani e della sua Giunta. Si trattava di un incremento di 30 mila euro inserito all'interno della Finanziaria 2014, al vaglio in questi giorni dell'Assemblea legislativa, ma stoppato di fatto da un emendamento del Movimento 5 Stelle.Emendamento che proponeva di stornare i 30mila euro in questione per farli confluire nel Fondo per lo sviluppo destinato alle piccole e medie imprese che i grillini già da mesi alimentano rinunciando a parte dei loro stipendi. Vuoi per mancanza di attenzione o per una lettura troppo frettolosa dell'emendamento è stata votata dai 5 grillini proponenti mentre l'astensione del centrosinistra ha permesso al M5S di fare goal col blitz di Elena Bianchi, Cristian Sergo, Ilaria Dal Zovo, Eleonora Frattolin e Andrea Ussai.«Sai com'è - commenta la consigliera Frattolin - ora che la presidente è così impegnata a Roma ...». Impossibile, infatti, non rilevare che il tentativo di aumentare l'indennità di trasferta della presidente arriva all'indomani del suo nuovo incarico all'interno della segreteria nazionale del Pd al fianco di Matteo Renzi."GUARDA: Ecco cosa disse Bersani a Grillo

Genymotion, l’emulatore Android più veloce del web

Genymotion, l’emulatore Android più veloce del web:
genymotion_header
Chiunque abbia mai sviluppato su Android ha provato la dolorosa esperienza che fornisce l’emulatore stock che ci arriva insieme al Software Development Kit ufficiale ma, probabilmente, molto pochi sono a conoscenza di una delle migliori alternative all’ufficialità di Google.
(Continua...)
Leggi il resto di Genymotion, l’emulatore Android più veloce del web

Sony lancia una nuova gamma di pendrive USB 2-in-1 per smartphone e tablet

Sony lancia una nuova gamma di pendrive USB 2-in-1 per smartphone e tablet:
Un’idea semplice quanto efficace: Sony ha presentato una nuova linea di pendrive USB in grado di interfacciarsi direttamente sia con un tradizionale PC che con un qualunque smartphone o tablet dotato di ingresso micro-USB.

Un minuto di vergogna per il governo #tuttiacasa

Un minuto di vergogna per il governo #tuttiacasa:

taverna_letta.jpg



Estratto dell'intervento di Paola Taverna, capogruppo M5S al Senato, contro la fiducia al governo di Capitan Findus Letta.

"Sotto il profilo economico, i dati oggettivi del lavoro prodotto da questo governo non sono solo negativi: sono sconcertanti. Lei ha detto più volte, oggi, che questo esecutivo ha posto un argine alla crisi economica: come è possibile, allora, che il debito pubblico sia cresciuto nel secondo trimestre di quest'anno di 3 punti percentuali e continui a crescere? Come è possibile che nel terzo trimestre sia ulteriormente calato il numero degli occupati del 2,3%? La pressione fiscale in Italia è al 44,0% sul Pil nel 2012, in crescita rispetto al 42,5% dell'anno precedente (+1,5%). Voi ci chiedete qualche altro mese di fiducia. Noi vi chiediamo solamente un minuto... un minuto di VERGOGNA. Si vergogni, Presidente Letta, perché il 29 aprile lei ha annunciato in quest'Aula una sterminata serie di intenzioni e di obiettivi... e sono tutti, finora, inesorabilmente, drammaticamente falliti! Nulla di nulla! Anzi NIENTE! Affacciatevi alla finestra! Vedrete un Paese distrutto nel quale tutte le categorie sociali si stanno radunando sotto la bandiera italiana per chiedere un cambiamento totale di una classe dirigente che ha fallito. Per questo vi dico, a nome del popolo italiano, le quattro parole più semplici e più vere, quelle che milioni di persone vi vorrebbero urlare in faccia: Andate Tutti A CASA!" Paola Taverna

11 dicembre 2013

GUARDATE COS'E' SUCCESSO AI DEPUTATI 5 STELLE

GUARDATE COS'E' SUCCESSO AI DEPUTATI 5 STELLE:
Fonte: " tinyurl.com/ "
Fuori dalla Camera, i deputati 5 stelle raggiunti dalla folla. Ecco com'è andata a finire. Il video dell'accaduto..."Siete gli unici che ci ascoltate"Un centinaio di cittadini si sono radunati in piazza Montecitorio. Al grido "Tutti a casa", hanno manifestato fuori il Parlamento ed incontrato alcuni deputati del M5S. "Siete gli unici che ci ascoltate", gridano alcune signore, "Vogliamo risposte certe", ripetono altri. "Stiamo cercando di mandarli tutti a casa - risponde il deputato Paolo Romano -, siamo dalla parte dei cittadini". (Fonte)LEGGI: "SEI UN EBETE", LA DENUNCIA DEL DEPUTATO 5 STELLELEGGI: LA SANTANCHE' COL MOVIMENTO 5 STELLELEGGI: VAURO FUORI CONTROLLO: ATTACCA BEPPE GRILLO...

Ogm: il Governo Letta fa contenta la multinazionale Monsanto

Ogm: il Governo Letta fa contenta la multinazionale Monsanto: monsanto_ogm.jpgColpo di mano del Governo degli inciuci in materia di OGM. A beneficiarne è ...la multinazionale Monsanto. E' arrivata infatti la comunicazione che l'Italia non invocherà la clausola di salvaguardia per vietare il potente mais OGM Mon810 della Monsanto. Questo nonostante le promesse e gli impegni in senso contrario dei mesi scorsi.La cosa più triste è che la motivazione risiede in una interpretazione del tutto singolare di una sentenza del 2011 che ha visto soccombere la Francia contro Monsanto per motivi meramente procedurali. In una risposta all' interrogazione presentata dalla portavoce 5 stelle in Senato Elena Fattori, sono stati presi in considerazione solo alcuni stralci della motivazione della sentenza. Solo quelli che fanno comodo a una posizione deleteria per l'agricoltura, l'economia, nonchè per la salute e l' ambiente.Tale sentenza  infatti fu emanata sulla base di presupposti che in Italia non esistono e che quindi non osterebbero al percorso per la richiesta della clausola di salvaguardia. Sarebbe la stessa strada seguita con successo dalla Germania e di cui i nostri rappresentanti al Ministero non sanno nemmeno dell'esistenza. Ancora una volta si mette la testa sotto la sabbia e si usano pretestuose motivazioni per non seguire esempi virtuosi esistenti.L'incoerenza è ancor più rimarcata dall'ostentato decreto interministeriale di luglio (in realtà non pubblicato prima di settembre) che, e qui il paradosso è comico, ha come base giuridica e procedurale esattamente la stessa che è stata bocciata in Francia. In sostanza il Ministero dell'Agricoltura ci ha detto che non invocherà la clausola di salvaguardia perché alla Francia è stata bocciata con sentenza, ma adotta gli stessi atti che in Francia sono stati oggetto dell'impugnativa accolta dalla Corte di Giustizia Europea. La contraddizione al potere.Quella degli OGM è una questione di grande complessità e ogni volta che un ricercatore trova nuovi elementi legati al pericolo per salute e ambiente, viene privato dei finanziamenti. Sembra quindi evidente la mancanza di volontà politica e strategica per mantenere chissà quali equilibri affaristici con le multinazionali: il ritardo del decreto ha provocato una semina incontrollata in Friuli Venezia Giulia che tra l'altro non ha prodotto nemmeno sanzioni come vuole la legge. L'assenza della clausola di salvaguardia lascia un vuoto normativo, lo stop al finanziamento a ricerche in fase avanzata, l'astensione nei comitati tecnici europei verso l'adozione di nuovi OGM. Bastano come segnali per capire la direzione di questo Governo? Il Movimento 5 stelle ribadisce la possibilità e l'assoluta necessità e urgenza di richiedere la clausola di salvaguardia contro gli OGM.